Il borgo delle emozioni

Reference

settembre, 2019

Sospeso come in un sogno fra i vigneti romagnoli: il Borgo Condè Wine Resort è un luogo magico dove il tempo si è fermato.

La morbidezza delle colline che tra le sfumature stagionali della natura offre uno sguardo nuovo sul mondo, regala un appagamento assoluto ai sensi e allo spirito. È qui, negli iconici scenari della campagna romagnola, in provincia di Forlì, che si trova il Borgo Condè Wine Resort, un angolo di paradiso in grado di rallentare i frenetici ritmi della quotidianità attraverso un benessere che si declina in molteplici caratteri.

Il punto di partenza è il vino che, in tutta la sua nobiltà, rappresenta il filo conduttore delle attività di tutto il resort: dal lavoro che ha inizio nelle vigne che circondano in decine e decine di ettari la struttura fino alla sublimazione della materia prima nella cantina, dove il connubio tra la tecnologia dell’acciaio e la tradizione del legno dà luogo a vini di ottima qualità. La storia agricola di queste terre incontra il desiderio di relax di chi visita questi luoghi in una struttura dal lusso riservato dove il tempo sembra rallentare silenziosamente. 110 ettari di terreno che sono stati recuperati e trasformati in fiorenti vigneti che fanno da cornice ad uno dei primi hotel diffusi del nostro Paese, ovvero quella sempre più presente tipologia di struttura alberghiera che vede il ripristino di vecchie abitazioni ristrutturate per una nuova concezione di ospitalità.

Borgo Condè Wine Resort è la concretizzazione dell’idea visionaria, delle intuizioni e della passione enologica di Francesco Condello, che nato da una famiglia di produttori di vino ha sviluppato questa vocazione sin dalla prima infanzia. La storica coltura del Sangiovese affiancata seppure in maniera più ridotta a quella di Merlot, ha mosso su scala internazionale l’azienda fondata da Condello nel 2001 divenuta nel 2014 resort, per fondere in un singolo luogo ospitalità e enogastronomia d’eccellenza. Quattro ville storiche ed un edificio principale tutte facenti parte di un progetto di recupero che si sono concretizzate in 38 suite e due sale con 180 posti a sedere. Ogni ambiente esprime unicità grazie agli ampi spazi impreziositi dagli arredi realizzati su misura e dalle opere di artisti ed artigiani locali che sono illuminate dalle ampie vetrate che offrono una vista incredibile sui vigneti. Un tempo per sognare, e perdersi in lunghe passeggiate e pedalate, ma anche per regalarsi un benessere esclusivo all’interno della SPA del resort e assaporare diversi modi di intendere la cucina romagnola nei tre ristoranti della struttura.

Dai sapori più fedeli alla tradizione fino a quelli più sofisticati e rivisitati, certamente l’eccellenza di questo resort è raccontata significativamente attraverso il gusto. «L’Osteria», «Il Sangiovese» e «Il Borgo», tre realtà gastronomiche che si differenziano per tre diverse concezioni della cucina romagnola. Il primo rappresenta un contesto curato e familiare, reso speciale da una grande vetrata che si affaccia sulle dolci colline. La cucina dell’Osteria riscopre i sapori autentici della tradizione culinaria romagnola con lo scopo di far conoscere e apprezzare la storia enogastronomica della regione, senza cercare incursioni avanguardiste o rielaborazioni in chiave moderna, con tanto di pasta tirata a mano e stagionalità delle portate. Lo stesso vale per il Sangiovese, dove la proposta di cucina dello chef Mario Defilippo viene espressa al meglio, in un clima più intimo e riservato, affacciato sui vigneti Condé. Infine, il Borgo, dedicato a chi vuol vivere un’esperienza indimenticabile grazie ad ambienti raffinati e a una carta ricercata. L’atmosfera nelle giornate autunnali viene riscaldata da un piacevole camino, mentre durante i mesi estivi la terrazza nei giardini del Borgo è a disposizione di coloro che vogliono mangiare cullati dalla brezza collinare. Lo chef del Ristorante Il Borgo propone ai clienti piatti che rappresentano l’evoluzione della tradizione culinaria emiliano-romagnola con possibilità di scelta tra i menù degustazione, appositamente creati in base alla stagionalità. Qui i piatti della tradizione vengono rivisitati in chiave moderna, esaltando e modellando le tipicità gastronomiche per far scoprire alla clientela nuovi sapori e sensazioni... Perché al Borgo cibo e vino non sono solo nutrimento per il corpo, ma soprattutto per l’anima.

Il fascino antico si riflette nelle ville, nelle suite e nelle stanze, arredate con cura in ogni dettaglio e impreziosite dai nostri miscelatori in stile classico e dai tratti ricercati che accentuano il romanticismo degli ambienti. Il Condé rappresenta un vero e proprio rifugio, un’oasi di pace e serenità in cui anche un breve soggiorno di lavoro può trasformarsi in un’esperienza unica ed appagante, a cominciare dall’architettura non convenzionale delle sale meeting. Non solo, è uno scenario incredibilmente poetico: la location viene infatti scelta da molti sposi per celebrare le nozze, del resto come si fa a non sognare in queste ambientazioni da fiaba? Quando si dice che al Borgo Condè Wine Resort i tempi sono rallentati si afferma una verità concreta: tutto è all’insegna della ritmicità naturale, i trasporti sono slow, a piedi, in bicicletta oppure a cavallo... e poi c’è la vendemmia, dove i sommelier fanno da guida ai vari percorsi tra le vigne, e il desiderio di lasciarsi avvolgere dal verde smeraldo delle colline e dal rosso rubino del Sangiovese è assoluto.

Il nostro sito web ha bisogno di cookie per funzionare. Leggi l’informativa.
Maggiori informazioni