Hotel La Cheneaudière & Spa
Eccellenza di eleganza e accoglienza in Alsazia.
Un viaggio alla scoperta dell’Art-Déco francese: l’Hotel Splendid a Dax sceglie Nobili per le sue stanze e suite.
Situato nella regione dell’Aquitania, nel dipartimento delle Landes, il comune di Dax è il fiore all’occhiello per ospitalità e benessere. I suoi centri termali erano attivi già in epoca romana quando giungendo in queste terre, le truppe hanno trovato ristoro in quella che ancora oggi prende il nome di idroterapia. Ci sono voluti alcuni secoli per vedere fiorire l’attività termale. Con il boom della ferrovia nel diciannovesimo secolo, questo territorio si è trasformato in meta ambita per numerosi visitatori ed è ancora oggi il principale centro termale di tutta la Francia, con 12 stabilimenti visitati ogni anno da oltre 50.000 persone. Tuttavia il fascino di questa località non si esaurisce nel benessere: il patrimonio archeologico gallo-romano che prende forma lungo i bastioni e la cripta della città si interseca armoniosamente con le cattedrali in stile gotico che citano la più nota Notre Dame parigina e con l’Art Déco delle costruzioni novecentesche, rendendo questo comune unico e profondamente caratterizzato.
Al centro di questa cittadina si trova l’Hotel Splendid, gioiello di architettura in stile Art-Déco il cui restauro è stato ultimato ad inizio 2018. Stile che fa diretto riferimento all’Esposizione universale del 1925 a Parigi, l’Art Déco ha affascinato schiere di artisti delle varie arti per il suo eclettismo ed esotismo. In architettura questa si contrappone ad un’altra tendenza, quella Liberty, nota per le linee sinuose ed i dolci rimandi alla natura, esprimendosi in una energica compattezza dove deformazione dei soggetti, movimento, dinamismo sono le caratteristiche peculiari.
L’Hotel Splendid, che oggi supera i 90 anni, ha profondamente connotato l’aspetto del comune di Dax, sorgendo con una facciata dalle linee grafiche accentuate dal bianco immacolato. La struttura che vediamo oggi è il prodotto di svariati interventi sull’originario castello che qui giaceva in epoca medievale. L’aspetto attuale, che è fortemente connotato dallo stile Art-Déco, lo si deve essenzialmente alla ristrutturazione del 1928 che ha portato lo splendore a questo edificio con l’inaugurazione dell’anno seguente, a cui presero parte artisti straordinari tra i quali spicca indubbiamente il nome di Ernest Hemingway. Lo spirito dello Splendid è rimasto immutato negli anni: l’idea alla base era quella di attirare clientela da tutto il mondo e da questo ne deriva la sua connotazione profondamente cosmopolita ancora viva oggi.
Quarantacinque anni dopo la prima apertura è stato sviluppato un piano di modernizzazione ultimato nell’aprile 2018. Più di 100 professionisti hanno preso parte alla ristrutturazione di un totale di 13.500 m² che ha visto l’intervento su hall, ristorante, bar e sala fumatori, sulle antiche terme e sulle maestose 149 camere per le quali è stata prediletta la rubinetteria firmata Nobili. Una metamorfosi pensata e razionale volta alla conservazione del fascino poetico di questo edificio che dal 1991 è iscritto nell’inventario dei monumenti storici, proprio per il suo stile travolgente anni ’30 che oggi si interseca sapientemente agli elementi d’arredo moderni. In questa visione, i tratti minimalisti della collezione Mia, esprimono un contrasto armonioso creando una suggestione atemporale dove il passato e il futuro coincidono. Le simmetrie di questa linea completa, date dagli spigoli vivi e dalle superfici nette, lavorate da barra all’interno del futuristico reparto Torneria dello stabilimento di Suno (Novara), evocano le geometrie plastiche proprie dell’Art-Déco, ma secondo una visione progettuale contemporanea.
L’approccio pluridisciplinare dell’agenzia d’architettura Kapzul di Bordeaux con a capo l’architetto Sandrine Forais, insieme alla partecipazione dello studio Bal e quello di Nathalie Saccu de Franchi, designer d’interni, hanno prodotto un risultato sbalorditivo. Impressionanti vetrate sui toni del blu che rievocano le sfumature dell’acqua, scalinate ampie e geometrie bianche e nere: all’Hotel Splendid si respira un’aria fiabesca e cristallina, un soffio atlantico e una raffinatezza antica che ci fa spalancare gli occhi come in uno splendido sogno: la sua audace architettura, ispirata alla mitica nave di linea Normandie, è un invito a fuggire verso orizzonti immaginari.